Che cos’è l’Antiriciclaggio?
Con il termine “antiriciclaggio” ci si riferisce ad un insieme di leggi e regolamenti ideati per prevenire il movimento di denaro illegale in tutto il mondo.
Il riciclaggio di denaro è il processo di occultamento delle origini del contante (ottenuto illegalmente) passandolo attraverso una sequenza, solitamente molto complessa, di trasferimenti e transazioni al fine di farlo sembrare denaro legale.
Queste transazioni sono generalmente legittime e quindi non vengono contrassegnate, consentendo così al proprietario originario dei fondi illegittimi di utilizzarli per scopi leciti.
L’antiriciclaggio prende di mira attività criminali come il commercio di beni illegali (droga, merci di contrabbando, ecc.), la corruzione negli uffici pubblici e l’evasione fiscale, solo per citarne alcuni.
Le istituzioni finanziarie svolgono un ruolo significativo nell’antiriciclaggio. Infatti, se i criminali non riescono a spostare con successo i proventi di questi atti illegali, possono essere disincentivati a compiere tali crimini.
Pertanto, gli istituti finanziari sono tenuti a monitorare le transazioni dei clienti e i registri dei depositi, soprattutto quando sembrano essere più grandi del normale.
Anche le varie piattaforme di trading o crypto exchange devono sottostare alle normative di antiriciclaggio, in modo da operare conformemente alle leggi dello stato in cui offrono i loro servizi.