Che cos’è Cypherpunk?

 

Il termine cypherpunk viene utilizzato per indicare una categoria di attivisti che utilizzano la crittografia informatica per favorire cambiamenti politici e sociali.

Ai cypherpunk si devono molte applicazioni basate sulla crittografia e volte a proteggere la privacy che sono ancora oggi ampiamente utilizzate. Una di queste è il programma Pretty Good Privacy (PGP) per la comunicazione sicura dei dati o il browser Tor per navigare anonimamente sul web.

Fino agli anni 70, la pratica della crittografia era limitata alle forze armate e alle agenzie di spionaggio. Tuttavia, con la pubblicazione del Data Encryption Standard, un algoritmo di crittografia sviluppato da IBM, nel 1976, questa disciplina iniziò ad attirare un pubblico sempre più vasto.

A partire dagli anni 80, inizia a svilupparsi il movimento cypherpunk e vengono pubblicate le prime riviste di crittografia, principalmente rivolte ad un pubblico di appassionati.

Oggigiorno, i cypherpunk sono sempre più numerosi e molti di loro popolano le community di criptovalute, con le quali finanziano i loro progetti e diffondono le proprie idee di cambiamento.

 

Impara cosa sono le criptovalute!
Cerchi un altro termine del Glossario?

Ricevi le ultimi notizie sulle criptovalute

Se vuoi restare aggiornato e conoscere le migliori risorse per investire
in criptovalute in modo intelligente, questo è il posto che fa per te!

Non riceverai spam, mai. Potrai cancellarti dalla mail list quando vuoi.