Che cos’è lo Spread bid-ask?
Lo spread bid-ask è la differenza tra il prezzo più alto che un acquirente è disposto a pagare (prezzo bid) per un bene e il prezzo più basso che un venditore è disposto ad accettare per la sua vendita (prezzo ask).
Lo spread bid-ask, dunque, può essere più semplicemente definito come la differenza tra il prezzo bid e il prezzo ask di un asset.
Se lo spread è molto ridotto, allora significa che il prezzo di un asset è molto vicino a quello deciso da acquirenti e venditori. Se invece vi sono discrepanze, allora lo spread bid-ask tende ad aumentare.
Lo spread bid-ask è molto influenzato dalla volatilità (ovvero da rapidi e improvvisi aumenti o cali di prezzo) del bene che si vuole acquistare o vendere.
Ciò, ad esempio, è spesso riscontrabile nel mercato delle criptovalute, dove lo spread bid-ask spesso tende ad essere più alto che in altri mercati, come quello azionario o forex.
Esempio di Spread bid-ask
Supponiamo di voler scambiare una Criptovaluta X.
Una volta aperta la schermata principale del nostro crypto exchange per quella criptovaluta, vedremo che il prezzo di mercato di quest’ultima è 100$/120$.
Ciò implica che dovremo pagare 120$ per acquistare la moneta, mentre il venditore riceverà 100$ dalla sua vendita.
La differenza di 20$ tra il prezzo ask (100$) e il prezzo bid (120$) è appunto lo spread.
Questo importo rappresenta il guadagno che la piattaforma di crypto exchange ottiene dallo scambio e con il quale copre le spese di gestione relative alla transazione.