Hola Cripto
  • Recensioni
    • Crypto Exchange approfondimenti
      • eToroX
      • Crypto.com
      • Binance
      • Coinbase
      • Gate.io
      • Bitpanda
      • Kraken
    • Crypto Exchange confronti
      • Kraken vs Coinbase
      • Kucoin vs Binance
      • Crypto.com vs Bitfinex
      • eTorox vs Gemini
      • Uniswap vs Pancakeswap
    • Crypto Wallet
      • Ledger vs Trezor
      • Blockchain vs Coinbase
      • BRD (Bread) vs Mycelium
      • Exodus vs Electrum
      • Metamask vs Jaxx
    • Carte Crypto
      • Coinbase vs MCO visa
      • Nexo vs Wirex
      • Bitpay vs Tenx
      • Nuri vs C.Pay
      • SpectroCoin vs Bitcard
  • Corso sulle Criptovalute
    • Modulo 1: Introduzione criptovalute
      • Cosa sono le criptovalute?
      • Per cosa sono usate?
      • Su cosa si basano?
    • Modulo 2: Apprendi la Blockchain
        • Cosa è la Blockchain?
        • Quali sono le applicazioni?
        • Blockchain e pensioni
        • Blockchain e IoT
        • Blockchain e sanità
        • Blockchain e beneficenza
        • Blockchain e intrattenimento
        • Blockchain e pagamenti
        • Blockchain e approvvigionamento
        • Blockchain e identità digitale
    • Modulo 3: Scopri il mining
      • Cosa è il crypto mining?
      • Cosa è il mining pool?
      • Cosa è il cloud mining?
      • Cosa è il GPU mining?
      • Cosa è l’ASIC mining?
      • Cosa è il CPU mining?
    • Modulo 4: Trading sulle criptovalute
        • Intro al trading sulle criptovalute
        • Funzionamento trading finanziario
        • I mercati finanziari
        • I trading exchange
        • Terminologia di base del trading
        • Cosa è buying e selling?
        • Cosa è long e short?
        • Cosa è lo spread?
        • Quali sono i costi e le commissioni?
        • Cosa è un trading software?
        • Come fare trading con le criptovalute?
    • Modulo 5: DeFi
      • Cosa è la DeFi?
      • Applicazioni DeFi
  • Approfondimenti
    • News sul mondo crypto
      • Bitcoin News
      • Criptovalute News
      • Ethereum News
      • NFT News
    • Glossario di Criptovalute
  • Convertitore
  • Quotazioni Criptovalute
  • Chi siamo
  • Recensioni
    • Crypto Exchange approfondimenti
      • eToroX
      • Crypto.com
      • Binance
      • Coinbase
      • Gate.io
      • Bitpanda
      • Kraken
    • Crypto Exchange confronti
      • Kraken vs Coinbase
      • Kucoin vs Binance
      • Crypto.com vs Bitfinex
      • eTorox vs Gemini
      • Uniswap vs Pancakeswap
    • Crypto Wallet
      • Ledger vs Trezor
      • Blockchain vs Coinbase
      • BRD (Bread) vs Mycelium
      • Exodus vs Electrum
      • Metamask vs Jaxx
    • Carte Crypto
      • Coinbase vs MCO visa
      • Nexo vs Wirex
      • Bitpay vs Tenx
      • Nuri vs C.Pay
      • SpectroCoin vs Bitcard
  • Corso sulle Criptovalute
    • Modulo 1: Introduzione criptovalute
      • Cosa sono le criptovalute?
      • Per cosa sono usate?
      • Su cosa si basano?
    • Modulo 2: Apprendi la Blockchain
        • Cosa è la Blockchain?
        • Quali sono le applicazioni?
        • Blockchain e pensioni
        • Blockchain e IoT
        • Blockchain e sanità
        • Blockchain e beneficenza
        • Blockchain e intrattenimento
        • Blockchain e pagamenti
        • Blockchain e approvvigionamento
        • Blockchain e identità digitale
    • Modulo 3: Scopri il mining
      • Cosa è il crypto mining?
      • Cosa è il mining pool?
      • Cosa è il cloud mining?
      • Cosa è il GPU mining?
      • Cosa è l’ASIC mining?
      • Cosa è il CPU mining?
    • Modulo 4: Trading sulle criptovalute
        • Intro al trading sulle criptovalute
        • Funzionamento trading finanziario
        • I mercati finanziari
        • I trading exchange
        • Terminologia di base del trading
        • Cosa è buying e selling?
        • Cosa è long e short?
        • Cosa è lo spread?
        • Quali sono i costi e le commissioni?
        • Cosa è un trading software?
        • Come fare trading con le criptovalute?
    • Modulo 5: DeFi
      • Cosa è la DeFi?
      • Applicazioni DeFi
  • Approfondimenti
    • News sul mondo crypto
      • Bitcoin News
      • Criptovalute News
      • Ethereum News
      • NFT News
    • Glossario di Criptovalute
  • Convertitore
  • Quotazioni Criptovalute
  • Chi siamo
HolaCripto > Quotazioni criptovalute > Quotazione KSM vs EUR/USD
Quotazione Kusama in Euro/US Dollar
vs
EUR/USD
vs
EUR/USD
Quotazione Kusama in Euro/US Dollar
0 0%
% VARIAZIONE ULTIMA ORA
US Dollar $€ Euro
+5.62%
24 ORE
+26.89%
7 GIORNI
+43.71%
30 GIORNI
+1017.70%
1 ANNO
LineeCandele

Convertitore KSM in EUR/US Dollar

in
Quantità
Convertito in

Valore e Prezzo di KSM oggi

Il prezzo attuale di in euro è €0.

Nelle ultime 24 ore il prezzo è rispetto all’ euro di 0 e rispetto al dollaro americano di 0.
Negli ultimo 30 giorni il prezzo è rispetto all’ euro di 0 e rispetto al dollaro americano di 0.
Nell’ultimo anno il prezzo è rispetto all’ euro di 0 e rispetto al dollaro americano di 0.

Cos’è Kusama (KSM)?

Kusama è una piattaforma blockchain sperimentale che è progettata per fornire un quadro interoperabile e scalabile per gli sviluppatori. Si è autodefinito come “cugino” di Polkadot , e permette a qualsiasi sviluppatore di sperimentare e testare nuove blockchain o applicazioni prima di rilasciarle su questa rete o su Polkadot. 

Kusama è costruito su Substrate, un kit di costruzione blockchain sviluppato da Parity Technologies. Kusama ha quasi lo stesso codice base di Polkadot, una delle blockchain interoperabili di maggior successo. Distribuendo i progetti su Kusama, guadagnano l’accesso a una rete shared altamente scalabile e interoperabile, con caratteristiche che non sono ancora disponibili su Polkadot. 

La piattaforma è progettata per fornire un banco di prova per gli sviluppatori che cercano di innovare e distribuire la propria blockchain e può essere utilizzata come una rete preparatoria prima del lancio.

Chi sono i fondatori di Kusama e qual è la sua storia?

Stando al suo white paper, Kusama è stato costruito dallo stesso team che ha creato Polkadot, una società nota come Parity Technologies. Il suo fondatore è il dottor Gavin Wood, uno scienziato informatico e programmatore di fama mondiale, che ha anche co-fondato Ethereum. Parity Technologies ha un ampio team composto da alcuni degli ingegneri di blockchain di maggior successo al mondo, e ha oltre 100 dipendenti in totale sparsi in tutto il mondo.

Inoltre, Kusama è finanziato da sovvenzioni della Fondazione Web3, che è stata lanciata per aiutare ad implementare e gestire le tecnologie e le applicazioni nei campi dei protocolli software web decentralizzati. La fondazione Web3 supporta anche Kusama con la ricerca e lo sviluppo della comunità grazie al suo team di crescita.

Kusama esisterà solo fino a quando la community lo vorrà, e verrà utilizzata per creare e testare nuove funzionalità e progetti ad alto rischio che serviranno come preparazione per lo sviluppo e la distribuzione finale su Polkadot. In altre parole, Kusama è una prima versione non certificata del codice di Polkadot, disponibile fin da subito per poterne testare la funzionalità in ambiente reale. Per gli sviluppatori è un banco di prova degli aggiornamenti di runtime, della governance on-chain e delle parachain.

Kusama è di proprietà di coloro che detengono i token Kusama (KSM). I token KSM sono scambiabili sul mercato da settembre 2019. Il fatto che i token della rete di test abbiano valore reale fa sì che tutto ciò che viene sperimentato su Kusama sia per l’appunto reale, e non simulato in un ambiente di test ideale. 

Cosa rende unico Kusama?

Kusama è insolito tra le piattaforme blockchain poiché è costruito prevalentemente per gli sviluppatori che vogliono lanciare progetti audaci e ambiziosi, con un ritmo di sviluppo in rapida evoluzione. È costruita su un design multi-catena, eterogeneamente suddivisa che utilizza un sistema di consenso nominato proof-of-stake (PoS), un meccanismo di consenso alternativo allo schema di proof-of-work (PoW) ad alto consumo energetico impiegato da molte altre blockchain. Questo sistema permette di eseguire rapidi aggiornamenti on-chain senza un fork, e di supportare il cross-chain message passing (XCMP) per consentire la comunicazione con altre parachain sulla rete Kusama.

Come Polkadot, Kusama dispone di capacità di governance sulla catena. Questa governance on-chain è sia decentralizzata che senza permessi, permettendo a chiunque abbia i token Kusama (KSM) o i token parachain di votare sulle loro rispettive proposte di governance, che potrebbero includere aggiornamenti, modifiche al protocollo e richieste di funzionalità. Questa procedura di governance on-chain è circa quattro volte più veloce di quella offerta da Polkadot, con un periodo combinato di voto e promulgazione di soli quindici giorni, portando un ritmo di sviluppo rapido dei progetti costruiti su Kusama.

Conversione KSM Vs Euro/US Dollar


/ Euro
1
0 €
10
0 €
100
0 €
1000
0 €
/ US Dollar
1
0 $
10
0 $
100
0 $
1000
0 $

Ricevi notizie su Kusama

Hola Cripto

Sei nel posto giusto se stai cercando le migliori risorse che ti aiuteranno ad investire in maniera intelligente sulle cripto monete.

RISORSE

  • Crypto Exchange
  • Carte Crypto
  • Crypto Wallet
  • Corso sulle criptovalute

AZIENDA

  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici

Disclaimer: ci impegnamo a presentarti informazioni riguardanti le aziende e i loro prezzi nel modo più corretto possibile ma non possiamo garantire che le informazioni contenute siano sempre aggiornate. Il contenuto pubblicato sul sito non vuole fornire nessuna informazione di carattere finanziaria, di investimento, o trading. HolaCripto non suggerisce di comprare, vendere o mantenere nessun tipo di cripto valuta. Prima di effetturare investimenti finanziari ti suggeriamo di consultare il tuo consulente finanziario.