EUR/USD
Convertitore MATIC in EUR/US Dollar

Valore e Prezzo di MATIC oggi
Nelle ultime 24 ore il prezzo è rispetto all’ euro di 0 e rispetto al dollaro americano di 0.
Negli ultimo 30 giorni il prezzo è rispetto all’ euro di 0 e rispetto al dollaro americano di 0.
Nell’ultimo anno il prezzo è rispetto all’ euro di 0 e rispetto al dollaro americano di 0.
Cos’è Polygon (MATIC)?
Polygon, inizialmente conosciuta con il nome di Matic Network, è una piattaforma ideata per ovviare ai problemi di scalabilità riscontrabili nei network compatibili con Ethereum, tramite un aumento della velocità di transazione e commissioni più basse. Il componente principale di Polygon è un framework modulare chiamato Polygon SDK, in grado di supportare la costruzioni di diversi tipi di applicazioni.
Polygon combina il Plasma Framework e l’architettura blockchain Proof of Stake (PoS). Il framework Plasma utilizzato da Polygon, come proposto dal co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin, permette la facile esecuzione di smart contract scalabili e autonomi.
Polygon ha la sua criptovaluta MATIC, supportata dai principali crypto exchange come Binance, Coinbase e Uniswap.
La criptovaluta MATIC viene rilasciata mensilmente. Nel 2017 alla sua prima vendita privata Polygon ha annunciato un’offerta equivalente al 3,8% dei MATIC disponibili. Nella vendita launchpad ad aprile 2019 è stato venduto il 19% dei MATIC disponibili a 0,00263 dollari per ogni token. Il restante della criptovaluta MATIC è distribuito come segue: 16% della fornitura totale destinati al team, 4% della fornitura totale per i consulenti, 12% della fornitura totale per le operazioni, 21,86% dell’offerta totale per la fondazione, 23,33% dell’offerta totale destinati all’ecosistema.
Chi sono i fondatori di Polygon e qual è la sua storia?
La piattaforma Polygon, inizialmente conosciuto con il nome di Matic Network, è stata lanciata nell’ottobre 2017 da Jaynti Kanani e Sandeep Nailwal, due esperti programmatori, e da Anurag Arjun, un consulente aziendale.
Jaynti Kanani ha avuto un ruolo fondamentale nell’implementazione di Web3, Plasma e del protocollo WalletConnect su Ethereum. Prima del suo coinvolgimento nella blockchain, Jaynti ha lavorato come data scientist con Housing.com. È uno sviluppatore full-stack e ingegnere di blockchain e attualmente è l’amministratore delegato di Polygon.
Sandeep Nailwal, programmatore e imprenditore di blockchain, è il co-fondatore e direttore operativo di Polygon. Prima di dedicarsi al progetto Polygon, Sandeep è stato l’amministratore delegato di Scopeweaver e il direttore tecnico di Welspun Group.
Anurag Arjun è l’unico co-fondatore non programmatore di Polygon. Come product manager, ha lavorato per IRIS Business, SNL Financial, Dexter Consultancy e Cognizant Technologies.
Prima di sviluppare la propria rete nel 2019, il team di Polygon, ha contribuito nel progetto dell’ecosistema Ethereum. Il team ha lavorato all’implementazione dell’MVP Plasma, del protocollo WalletConnect e del motore di notifica degli eventi Dagger ampiamente utilizzato su Ethereum. A luglio 2021 è stato annunciato che il protocollo denominato Matic Chain, investirà 50 milioni di token MATIC come liquidità concordato dal tesoro. Secondo il programma di rilascio, si raggiungerà l’offerta massima di MATIC entro dicembre 2022.
Cosa rende unico Polygon?
Stando al suo white paper, Polygon offre una soluzione di scalabilità a 2 livelli per la blockchain Ethereum in grado di fornire prestazioni migliori e minori costi di transazione su quest’ultima. Il progetto si concentra, appunto, sul miglioramento della scalabilità e sulle transazioni istantanee della blockchain. Polygon supporta, inoltre, diversi protocolli di finanza decentralizzata (DeFi) disponibili nell’ecosistema Ethereum. Ciò che distingue Polygon da altre piattaforme come Polkadot o Cosmos, è il suo essere completamente ancorato ad Ethereum di cui ne sfrutta la sicurezza.
La sua criptovaluta MATIC è un token ERC-20 in esecuzione sulla blockchain Ethereum. Può essere convertita e riconvertita grazie agli smart contract. Polygon vanta un totale di circa 65.000 transazioni al secondo, con un tempo di conferma del blocco inferiore ai 2 secondi.
Polygon si presenta, dunque, come una soluzione più rapida rispetto a quelle presenti attualmente su Ethereum; gli sviluppatori di applicazioni decentralizzate possono trarre gran vantaggio dall’infrastruttura a basso costo, sicura e con un’alta velocità di Polygon.