EUR/USD
Convertitore ADA in EUR/US Dollar

Valore e Prezzo di ADA oggi
Nelle ultime 24 ore il prezzo è rispetto all’ euro di 0 e rispetto al dollaro americano di 0.
Negli ultimo 30 giorni il prezzo è rispetto all’ euro di 0 e rispetto al dollaro americano di 0.
Nell’ultimo anno il prezzo è rispetto all’ euro di 0 e rispetto al dollaro americano di 0.
Cos’è Cardano (ADA)?
Cardano è il nome di una piattaforma di blockchain Proof of Stake (PoS) di terza generazione, nonché di una delle criptovalute (ADA) più redditizie di tutto il settore crypto.
A causa delle elevate commissioni di transazione e del basso numero di transazioni al secondo (TPS) dovuto ad alcune limitazioni nella loro progettazione, le blockchain di prima e seconda generazione (Bitcoin ed Ethereum) risultano essere poco sostenibili e molto dispendiose a lungo termine. Cardano punta, dunque, ad utilizzare il calcolo matematico e il meccanismo di valutazione tra pari – creando dunque un sistema ‘accademico’ di revisione – per migliorare e rendere più sicura la sua blockchain, superando, così, i problemi tipici delle blockchain di prima e di seconda generazione basate sul Proof of Work (PoW).
Chi sono i fondatori di Cardano?
Il Cardano è stato fondato da Charles Hoskinson, imprenditore e matematico statunitense.
Oltre ad essere il fondatore di Cardano, Hoskinson è anche conosciuto per essere stato uno dei co-fondatori di Ethereum e di IOKH, la software company che si è occupata dello sviluppo della piattaforma di Cardano.
La passione di Hoskinson per la blockchain e per il mondo crypto risale al 2011, anno in cui iniziò a dedicarsi al mining e al trading di criptovalute. Successivamente, nel 2013, Hoskinson creò un corso on-line educativo sul Bitcoin che ricevette oltre 80 mila iscrizioni.
Nel 2015, dopo aver contribuito alla nascita e allo sviluppo di Ethereum, Hoskinson decide di andare per la sua strada e di dar vita ad una nuova piattaforma di blockchain. Inizia, così, la prima fase di progettazione e di sviluppo della piattaforma Cardano e della sua relativa criptovaluta, che terminerà poi nel 2017 con il lancio ufficiale dei due prodotti e con la pubblicazione di un saggio scritto da Hoskinson stesso, in cui viene descritto per filo e per segno il progetto.
Come si è evoluto Cardano?
L’intero processo di sviluppo di Cardano si divide in cinque fasi – colloquialmente chiamate ‘ere’ – che prendono il nome da importanti figure storiche del passato.
La prima fase è quella della fondazione di Cardano, mentre l’ultima rappresenta la fase in cui la piattaforma raggiungerà la sua forma finale: totalmente decentralizzata, auto-sufficiente e pienamente compatibile con diverse tipologie di crypto asset.
Ecco le cinque fasi:
- Fondazione – Byron: Lancio della piattaforma con le sue funzioni base.
- Decentralizzazione – Shelley: In questa fase, tutto il lavoro si concentra sulla decentralizzazione della piattaforma.
- Smart contract – Goguen: Vengono abilitati sulla rete gli smart contract.
- Scaling – Basho: Con l’introduzione delle sidechain, vengono migliorate scalabilità e interoperabilità.
- Governance – Voltaire: Grazie a governance ed autofinanziamento, Cardano diventerà completamente decentralizzato.
Cosa rende unico Cardano?
La più grande particolarità di Cardano risiede proprio nell’eccezionale utilizzo che fa del meccanismo Proof of Stake e del suo protocollo proprietario chiamato Ouroboros. Quest’ultimo risulta essere molto meno dispendioso in termini di energia rispetto all’algoritmo Proof of Work utilizzato da Bitcoin ed Ethereum. L’utilizzo del PoS, inoltre, aumenta il numero di transazioni per secondo effettuabili, abbassandone il costo.
Un’altra grande particolarità è l’approccio adottato dagli sviluppatori del progetto; ogni idea riguardante futuri sviluppi della piattaforma viene sottoposta ad un rigoroso processo di ricerca e di valutazione tra pari. Questo lungo processo di revisione, tipico degli ambienti di ricerca accademici, permette al team di Cardano di identificare eventuali problemi in anticipo e di mantenere la piattaforma sempre efficiente e ben funzionale.
Cardano dispone anche di un crypto wallet proprietario chiamato Daedalus, concepito apposta per i coin ADA, i quali sono ampiamente compatibili con la maggior parte dei crypto exchange più famosi quali Coinbase, KuCoin, Crypto.com e molti altri.
Come per altre criptovalute come, ad esempio, il Bitcoin, anche Cardano ha un limite massimo di coin circolazione che non può superare le 45 miliardi di unità.