Su

Bagholder definizione

Che cos’è Bagholder?   Nel settore delle criptovalute, “bagholder” (in italiano “portaborse”) è il termine utilizzato per indicare quegli investitori che preferiscono non vendere le proprie criptovalute anche se il prezzo scende a zero. Questo comportamento può essere dettato da diverse motivazioni. La più semplice è che l’investitore crede che…

Scopri di più

Su

ASIC-resistant definizione

Che cos’è ASIC-resistant?   Con l’aggettivo “ASIC-resistant” ci si riferisce a tutte quelle criptovalute progettate per non essere minate attraverso sistemi ASIC. L’ASIC mining è una modalità di mining che prevede l’utilizzo di sistemi ad alte prestazioni e appositamente progettati conosciuti come ASIC. Poiché minare alcune criptovalute diventa costantemente più…

Scopri di più

Su

30d definizione

Che cos’è 30d?   30d è l’abbreviazione di “30 days” (in italiano, “30 giorni”). Questo termine viene utilizzato sulle diverse piattaforme di trading per indicare dati relativi agli ultimi 30 giorni. Un utente di una piattaforma di trading può cliccare sul tasto “30d” (generalmente presente sulla schermata principale) per controllare…

Scopri di più

Su

24hr definizione

Che cos’è 24hr?   24hr è l’abbreviazione di “24 hours” (in italiano, “24 ore”). Questo termine viene utilizzato sulle diverse piattaforme di trading per indicare dati relativi alle ultime 24 ore. Un utente di una piattaforma di trading può cliccare sul tasto “24hr” (generalmente presente sulla schermata principale) per controllare…

Scopri di più

Su

1hr definizione

Che cos’è 1hr?   1hr è l’abbreviazione di “1 hour” (in italiano, “1 ora”). Questo termine viene utilizzato sulle diverse piattaforme di trading per indicare dati relativi all’ultima ora. Un utente di una piattaforma di trading può cliccare sul tasto “1hr” (generalmente presente sulla schermata principale) per controllare le operazioni…

Scopri di più

Su

Deflazione definizione

Che cos’è la Deflazione?   In macroeconomia, il termine deflazione indica una diminuzione del livello generale dei prezzi, seguita da un aumento del potere d’acquisto della valuta. I prezzi possono diminuire per diverse ragioni, inclusi calo nei livelli di produttività, progressi tecnologici o semplicemente livelli più bassi di domanda. Nel…

Scopri di più

Su

ERC-20 definizione

Che cos’è ERC-20?   La sigla ERC-20 (“Ethereum Request for Comment”) indica uno standard di specifiche che i token basati sulla blockchain di Ethereum devono possedere per essere utilizzati. L’introduzione dello standard ERC-20 è stato proposto dal co-fondatore di Ethereum Fabian Vogelsteller, e serve a rendere più rapido e immediato…

Scopri di più

Su

Difficoltà definizione

Che cos’è la Difficoltà?   Con il termine “difficoltà” si intende quanto sia difficile e dispendioso in termini di tempo e risorse confermare e aggiungere alla blockchain un nuovo blocco. Nelle blockchain basate sull’algoritmo di consenso “proof-of-work” (come Bitcoin), nuovi blocchi vengono aggiunti attraverso il mining. Per far ciò, i…

Scopri di più

Su

SHA-256 definizione

Che cos’è SHA-256?   SHA-256 (“Secure Hashing Algorithm 256”) è la funzione di hash, nonché algoritmo di mining del protocollo Bitcoin. La cifra che accompagna la sigla SHA fa riferito alla funzione hash crittografica che emette un valore lungo 256 bit. Questa funzione di hash è molto importante, in quanto…

Scopri di più

Su

Fungibile definizione

Che cos’è Fungibile?   L’aggettivo “fungibile” si riferisce alla capacità di una valuta specifica di mantenere un valore standard ed essere intercambiabile con altri beni di pari valore. Inoltre, per essere definito fungibile, un bene deve essere privo di un’individualità specifica. Nel caso di una valuta, ad esempio, ciò significa…

Scopri di più