Su

Minabile definizione

Che cos’è Minabile?   L’aggettivo “minabile” viene utilizzato per definire tutte quelle criptovalute che possono essere create attraverso il crypto mining. Il crypto mining è il processo di registrazione delle transazioni effettuate in criptovaluta su una blockchain e la conseguente creazione di nuove criptovalute, che vanno come ricompensa ai miner…

Scopri di più

Su

Layer 0 definizione

Che cos’è il Layer 0?   Un protocollo Layer 0 è il primo livello tra tutti i protocolli blockchain. Questo si collega direttamente con tutti gli altri protocolli per costruire catene del valore interconnesse, offrendo un’alternativa più solida ed evoluta agli smart contract. Il layer 0, inoltre, funge da root…

Scopri di più

Su

Ipercomprato definizione

Che cos’è Ipercomprato?   Ipercomprato (in inglese “overbought”) è un termine utilizzato nel trading per indicare un asset che viene scambiato a un prezzo superiore rispetto al suo valore reale. Ipercomprato è l’opposto di ipervenduto (“oversold”). Una condizione di ipercomprato può verificarsi per una varietà di motivi, primo fra tutti…

Scopri di più

Su

Instamine definizione

Che cos’è Instamine?   Con il termine “instamine” (composto dalle parole “immediato” e “mining”) si intende la distribuzione agli investitori di gran dell’offerta totale di una criptovaluta subito dopo il suo lancio ufficiale. Mentre la fornitura di Bitcoin (BTC) viene rilasciata gradualmente, molte altre società crypto preferiscono distribuire velocemente la…

Scopri di più

Su

ERC-721 definizione

Che cos’è ERC-721?   La sigla ERC-721 (“Ethereum Request for Comment”) indica uno standard di specifiche che alcuni token basati sulla blockchain di Ethereum devono possedere per essere utilizzati. I token che seguono lo standard ERC-721 vengono definiti “non fungibili”. Questi token sono esplosi in popolarità tra la fine del…

Scopri di più

Su

Dark web definizione

Che cos’è il Dark web?   Il dark web è una porzione di internet non indicizzata dai motori di ricerca e accessibile solo tramite specifici software, configurazioni o autorizzazioni. Il dark web viene spesso confuso con il deep web, ovvero la parte del web che non è indicizzata dai motori…

Scopri di più

Su

Criptoasset definizione

Che cos’è un Criptoasset?   Un criptoasset è una risorsa digitale che viene creata e funziona per mezzo di tecnologie crittografiche. Inoltre, per essere definita criptoasset una risorsa deve fungere da riserva di valore, mezzo di scambio o unità di conto. Le tipologie più diffuse di criptoasset sono: criptovalute, token…

Scopri di più

Su

Coppia definizione

Che cos’è una Coppia?   Una coppia è una combinazione di due criptovalute scambiabili su un crypto exchange. La prima valuta della coppia è conosciuta come valuta di base, mentre la seconda come la valuta di quotazione. Comunemente riportato come coppia di trading, questo termine indica quali criptovalute possono essere…

Scopri di più

Su

Cloud mining definizione

Che cos’è il Cloud mining?   Il cloud mining è un processo che prevede la convalida e l’aggiunta di un blocco dati ad una blockchain e la conseguente generazione di criptovaluta, utilizzando della potenza di calcolo noleggiata da una società terza (ovvero un fornitore di servizi di cloud mining). Poiché…

Scopri di più

Su

BitLicense definizione

Che cos’è BitLicense?   BitLicense è una licenza rilasciata dal Dipartimento dei servizi finanziari dello stato di New York, che consente di condurre legalmente attività commerciali nel settore delle criptovalute. Entrata in vigore nell’agosto 2015, la BitLicense è stato il primo regime normativo rivolto alle attività commerciali in criptovaluta negli…

Scopri di più