Che cos’è BEP-721? BEP-721 è uno standard per la creazione di token non fungibili (NFT) sulla Binance Smart Chain. BEP-721 è una modifica all’ERC-721 utilizzato sulla blockchain di Ethereum, uno degli standard NFT più utilizzati per la creazione di questi token ormai sempre più popolari tra gli appassionati crypto.…
Scopri di piùArchivi: HC - Glossaries
HolaCripto glossaries.
BEP-95 definizione
Che cos’è BEP-95? BEP-95 (acronimo di “Binance Evolution Proposal 95”) è un hard fork della Binance Smart Chain che introduce un meccanismo automatico di token burning atto a ridurre la fornitura di BNB (la criptovaluta nativa della piattaforma) nel tempo. Questo, secondo gli sviluppatori di BSC, andrebbe sia a…
Scopri di piùBEP-20 definizione
Che cos’è BEP-20? BEP-20 (acronimo di “BinanceChain Evolution Proposal 20”) è uno standard tecnico per la creazione e l’utilizzo di nuovi token sulla blockchain di Binance (Binance Smart Chain). BEP-20 è uno standard creato con l’intenzione di espandere il funzionamento dello ERC-20 utilizzato sulla blockchain di Ethereum. Lo standard…
Scopri di piùBEP-2 definizione
Che cos’è BEP-2? BEP-2 (acronimo di “BinanceChain Evolution Proposal 2”) è uno standard tecnico per la creazione e l’utilizzo di nuovi token sulla blockchain di Binance (Binance Chain). Questo definisce un insieme di regole e specifiche tecniche che i token devono seguire per funzionare all’interno dell’ecosistema Binance Chain. Uno…
Scopri di piùBenchmark definizione
Che cos’è un Benchmark? Il benchmark è un indice di riferimento utilizzato per valutare e comparare il profilo di rischio e l’andamento del proprio investimento rispetto ad uno standard. Il benchmark, ad esempio, può essere una raccolta di titoli utilizzati per valutare i risultati di altre attività sul mercato.…
Scopri di piùBearwhale definizione
Che cos’è Bearwhale? Il termine “bearwhale” (composto da “bear” e “whale”, rispettivamente “orso” e “balena” in inglese) si utilizza per indicare un investitore che possiede un elevato numero di criptovalute e utilizza il suo portafoglio per manipolare i prezzi di mercato. Questo termine nasce in riferimento al nickname di…
Scopri di piùBear trap definizione
Cos’è una Bear trap? Con l’espressione “bear trap” (in italiano “trappola per orsi”) si intende il tentativo di manipolazione del prezzo di una criptovaluta, per mezzo dell’attività coordinata di un gruppo di trader. Per creare una bear trap è necessario che un gruppo di trader con significative partecipazioni combinate…
Scopri di piùBear market definizione
Che cos’è un Bear market? L’espressione “bear market” (in italiano “mercato ribassista”) viene utilizzata per indicare un mercato che ha perso il 20% del suo valore negli ultimi mesi rispetto al suo precedente picco massimo. Questo fenomeno è spesso innescato da una recessione economica o da un evento irripetibile…
Scopri di piùBeacon chain definizione
Che cos’è una Beacon chain? Con “beacon chain” si intende il meccanismo di coordinamento della nuova rete Ethereum 2.0, responsabile della creazione e della convalida di nuovi blocchi e della distribuzione di ricompense tra i validatori della rete. La beacon chain sta quindi alla base del nuovo Ethereum 2.0,…
Scopri di piùBatch auction definizione
Che cos’è Batch auction? Con l’espressione “batch auction” (letteralmente “aste in lotto”) si intende un meccanismo di trading in cui singoli ordini vengono raggruppati ed eseguiti contemporaneamente. Tutti gli ordini presenti all’interno di una batch sono ordini accumulatisi durante le ore di inattività (ovvero una volta chiuse le borse…
Scopri di più