Che cos’è Wei? Wei è la sottounità più piccola di Ether (ETH), ovvero la criptovaluta nativa della rete Ethereum. Un Ether corrisponde a ben 1.000.000.000.000.000.000 Wei (1018). Pertanto, il wei si può considerare un quintillionesimo di Ether. Dal momento che il prezzo di alcune criptovalute è cresciuto esponenzialmente negli…
Scopri di piùArchivi: HC - Glossaries
HolaCripto glossaries.
Whitelist definizione
Che cos’è una Whitelist? Nel mondo delle criptovalute, il termine “whitelist” può avere diversi significati. Agli utenti che si iscrivono alla mailing list di una determinata società di criptovalute viene spesso chiesto di aggiungere l’indirizzo e-mail della società nella propria whitelist. Questo per evitare che eventuali comunicazioni e promozioni…
Scopri di piùSolidity definizione
Che cos’è Solidity? Solidity è un linguaggio di programmazione utilizzato principalmente per la blockchain di Ethereum. Solidity è un ottimo strumento per programmare smart contract, ovvero dei codici autoeseguibili che abilitano funzioni automatizzate complesse. Solidity è ispirato a linguaggi di programmazione più famosi, come Python, C++ e JavaScript, ed…
Scopri di piùArbitraggio definizione
Che cos’è l’Arbitraggio? L’arbitraggio è un’operazione di trading in cui si sfruttano le differenze di prezzo per acquistare quasi contemporaneamente un asset nel mercato in cui è più economico e rivenderlo nel mercato in cui ha un prezzo più alto. I mercati, siano essi azionari o di criptovalute, sono per…
Scopri di piùAirdrop definizione
Che cos’è un Airdrop? Per airdrop si intende un metodo di distribuzione di criptovalute al pubblico. Per ottenere queste criptovalute, in genere, bisogna possedere determinati token o utilizzare specifici crypto wallet su una particolare blockchain. Quella dell’airdrop è un’operazione di marketing studiata per incentivare la detenzione di alcuni token o…
Scopri di piùAPI definizione
Che cos’è un API? API è un acronimo che sta per Application Programming Interface, ovvero un insieme di procedimenti, protocolli e strumenti per la creazione di applicazioni software. Le API specificano come devono interagire i componenti di un software, ad esempio quali dati utilizzare e quali azioni devono essere intraprese. …
Scopri di piùConsenso definizione
Che cos’è il Consenso? A differenza di ciò che accade nei sistemi centralizzati, dove tutte le decisioni sono prese da un’unica autorità, nei sistemi decentralizzati, invece, le decisioni vengono prese collettivamente. Questo meccanismo d’approvazione viene definito consenso (in inglese consensus). Tutto questo è necessario poiché i sistemi decentralizzati sono composti…
Scopri di piùEther definizione
Cos’è Ether? Ether ed Ethereum sono entrambi termini che tendono ad essere usati in modo intercambiabile. Tuttavia, esistono differenze piuttosto sostanziali tra i due termini, che devono essere prese in considerazione. Mentre Ethereum è il nome della piattaforma blockchain, Ether (ETH) è la criptovaluta nativa della piattaforma, seconda al mondo…
Scopri di piùGas definizione
Cos’è Gas? Gas è un’unità di misura utilizzata per misurare la potenza di calcolo utilizzata da Ethereum per processare transazioni e altre operazioni effettuate sulla rete. Le attività che richiedono il consumo di gas includono il lancio di applicazioni decentralizzate (DApp) e semplici transazioni come lo scambio di ETH tra…
Scopri di piùKYC (Know Your Customer) definizione
Che cos’è KYC? KYC è l’abbreviazione di Know Your Customer (in italiano “conosci il tuo cliente”), ed indica l’obbligo di un istituto finanziario di verificare l’identità di coloro che utilizzano la sua piattaforma. KYC è una parte importantissima delle misure ideate per prevenire transazioni illegali, corruzione, riciclaggio di denaro e…
Scopri di più